Alighiero e Boetti


 

"Alternando da 1 a 100 e viceversa"
Domus, Italie, janvier 1994

Testo di Angela Vettese

Mostra al Magasin-Centre d'Art Contemporain,
Grenoble: 27 novembre 1993 - 27 marzo 1994
Coordinamento: Caterina Boetti, con Andrea Marescalchi
Curatore: Thierry Ollat, con Sylvaine Van der Esch

Il personalissimo metodo di lavoro di Aligtiiero Boetti che prevede la collaborazione fra colui che concepisce il progetto e altre persone che realizzano l'oggetto ha trovato una delle sue massime espressioni nei due lavori ora esposti al Magasin di Grenoble: i cinquanta kilim dell'opera «Alternant de 1 à 100», per la quale Boetti è ricorso ai luoghi deputati dell'apprendimento della creazione - trenta scuole d'arte francesi - oltre a venti professionisti dell'arte, e «De bouche à oreille», altro lavoro corale, centrato sul meccanismo di una elaborazione collettiva lungo un arco di tempo e di spazio, per il quale i partner dell'artista sono state le poste francesi.


Il kilim sta al normale tappeto
come il disegno sta alla pittura. A partire da questa semplice equazione Alighiero Boetti ha deciso di lavorare col tessuto come avrebbe potuto fare con la carta. Ora cinquanta kilim quadrati, tutti identici ma diversi tra loro, coprono il pavimento del Magasin di Grenoble e lo trasformano in una sorta di moschea. Così un ex capannone industriale diventa in luogo di culto transetnico dedicato al pensiero, alle sue regole logiche oggettive e alla maniera in cui la creatività soggettiva sa utilizzarle interpretandole. Tra il dire e il fare del progetto sono trascorsi due anni, tra l'ideazione e la loro esecuzione i lavori sono passati da Roma, alla Francia, al Pakistan per poi tornare in Europa. Ciascuno di essi è stato disegnato da una persona differente, scelta tra gli amici dell'artista ma in massima parte tra gli studenti di scuole d'arte francesi. A ognuno sono state date istruzioni precise, quelle secondo cui era nato il primo disegno intitolato Alternando da uno a cento e viceversa (1983): utilizzando solo nero su bianco, un quadrato iniziale viene suddiviso in cento quadrati, ciascuno dei quali, a sua volta, viene di nuovo diviso in cento quadratini. La logica interna all'opera richiede che ogni quadrato sia riempito con un numero progressivo di quadratini bianchi, passando alternativamente da una prevalenza del nero a una prevalenza di bianco. Le quantità restano fisse mentre la qualità, cioè la configurazione finale del disegno, è lasciata alla libera iniziativa dell'esecutore.
Nello studio romano a via del Pantheon ogni diversa soluzione del problema è stata poi trasportata su un supporto che guidasse la tessitura, realizzata a Peshawar in Pakistan come gli arazzi delle diverse serie «Mappe», «Ordine Disordine», «Tutto» che da anni caratterizzano parte della produzione dell'artista. Rispetto alle opere che nascono dal ricamo e non dalla tessitura, però, qui si fa più stringente l'esigenza della massima sintesi: i colori sono ridotti al minima, il codice che informa il lavoro e che consente di ritrovarne la logica non è più fatto di immagini o di lettere ma piuttosto di punti, di unità che si moltiplicano e che si alternano al niente come in un alfabeto binario. Da un lato il kilim, tessuto e non annodato, si presta a questa semplicità del disegno perché accoglie soltanto decorazioni essenziali, quelle ottenute attraverso i rapporti geometrici nati dall'incrociarsi di trame e ordito, pieno e vuoto, orizzontale e verticale. Ma, come ogni tappeto, esso evoca anche lo scorrere della vita nei suoi elementi materiali e spirituali: è il suolo sul quale anche i nomadi si fermano, mangiano, dormono, meditano e pregano. L'apparente asetticità del sistema nasconde dunque una grande partata umana: ogni kilim finisce per rispecchiare una delle infinite possibilità di esistere. La stessa cosa, ma in maniera meno esplicita, è accaduta del resto in quasi tutte le serie di opere in cui l'artista ha delegato ad altri (e al caso) parte dell'esecuzione: dalle «biro» agli «arazzi» ai «lavori postali».
Ma nel caso dei kilim la differenza soggettiva dell'operato è stata ritenuta più importante del solito, tanto che per la prima volta, nel catalogo, Boetti consente a ciascun «autore delegato» di firmare il progetto. Soltanto il bordo, che inquadra, limita e definisce il lavoro quasi a simboleggiarne il metodo, resta in tutti pressoché identico a se stesso. Cosi si vengono a rappresentare una costante, una variabile e un rapporto. In questo senso i cinquanta kilim, coerenti a tutto la sviluppo dell'opera di Boetti e quasi una lora sintesi, ci si presentano come una riflessione sull'uomo nei suoi termini universali, anche se espressi attraverso l'intervento di mille soggettività ed etnie diverse. L'individuo si diluisce disperdendosi, il suo tempo e il suo luogo di provenienza si dissolvono e ne rimane l'ossatura di base. I molteplici modi di scegliere, di operare e di vedere, incontrandosi tendono a ricomporre la struttura unitaria della mente e del cosmo, prodotti entrambi di un processo che ha nella moltiplicazione dell'uno, e nella conseguente nascita del molteplice, la sua radice comune.

Criticism by Angela Vettese

---------

Alternating from 1 to 100 and vice versa

Exhibition at Magasin-Centre d'Art Contemporain,
Grenoble: 27 November 1993 - 27 March 1994
Coordinator: Caterina Boetti, with Andrea Marescalchi
Curator: Thierry Ollat, with Sylvaine Van der Esch


Alighiero Boetti's highly personal work method, which involves collaboration between the person conceiving the project and others who make the object, has found one of its finest expressions in the two works now on view at the Magasin de Grenoble: the fifty kilims in the work "Alternant de 1 à 100", for which Boetti relied on the appointed places of learning about creation - thirty French art schools - as well as twenty art professionals, and "De bouche à oreille", another joint work, centered on a collective development in time and space, for which the artist's partners were the French Post Office.


A kilim is to a normal carpet as a drawing is to a painting. Setting out from this simple equation, Alighiero Boetti decided to work with fabric as he could have done with paper. Now fifty square kilims, all identical but different, cover the floor of the Magasin in Grenoble, transforming it into a sort of mosque. Thus a former industrial shed has become a transethnic place of worship devoted to thought, to its objective rules of logic, and to the manner in which subjective creativity is able to utilize them by interpreting them. In the two years that passed between the conception of the project and its realization, the works travelled from Rome to France to Pakistan, before returning to Europe. Each kilim is designed by a different person, chosen among the friends of the artist but for the most part among the students of French art schools. Exact instructions were given to each, the same principles that gave rise to the first design, entitled Alternating from One to One Hundred and Back Again (1983); using only black on white, an initial square is divided into a hundred small squares, each of which is in turn divided into a hundred smaller squares. The work's inner logic requires that each square be filled with an increasing number of white squares, passing from a prevalence of black to a prevalence of white. The quantities remain fired while the qualities, that is the final configuration of the design, is left to the free initiative of the designer.
In the artist's studio on via del Pantheon in Rome each solution to the problem was then transposed to a support that would guide the weaving, which was done in Peshawar, Pakistan, like the tapestries of the «Maps», «Order Disorder», and «Tutto» series, which have been characteristic elements of the artist's oeuvre for years. With respect to these works, which arise from embroidery rather than from weaving, however, the need for the greatest synthesis is more stringent: the colors are reduced to the minimum, the code that shapes the work and allows one to discover its logic is no longer made of images or letters, but of points, of units that multiply and alternate with nothingness as in a binary alphabet.
On one hand the kilim, because it is woven and not knotted, lends itself to this simplicity of design because it allows only essential decorations - those obtained through the geometric relations born of the crossing of warp and woof, solid and void, horizontal and vertical. But like every carpet, it also evokes the material and spiritual flow of life: on its threads even nomads come to rest, conversing, sleeping, working, and praying. The apparent aseptic character of the system therefore conceals an immense human value: every kilim ends up reflecting one of the infinite possibilities of existing. In a less explicit way, the same thing has happened in almost all the series of works in which the artist has delegated part of the execution to others (or to chance) -from the «biros»- to the «tapestries» to the «postal works».
But in the case of the kilims the subjective difference of the maker has been given more importance than is usual, so much so that for the first time, in the catalogue, Boetti has allowed each «delegated author» to sign his or her project. Only the border, which frames, limits, and defines the work almost as though to symbolize its method, remains nearly identical in all. Thus a constant, a variable, and a relation are represented. In this sense the fifty kilims, consistent with the overall development of Boetti's oeuvre and almost as a summary of it, appear as a reflection on man in his universal terms, expressed through the intervention of a thousand different subjectivities and ethnic groups. The individual is diluted as he is dispersed, his time grid place of origin are dissolved, and only the common framework remains. The various ways of choosing, working, and seeing, when they meet, tend to recompose the unitary structure of the mind and of the cosmos, both generated by a process having in the multiplication of one, and in the consequent birth of the many, a common root.

Angela Vettese